Con Circolare Ministero Interno n.14, “Misure urgenti emergenza sanitaria epidemiologica da coronavirus COVID-19”, è stata decisa un’ulteriore proroga fino al 30/09/2021 alla validità delle carta di identità scadute dal 31/01/2020.
La validità per l’espatrio rimane invece limitata alla data di scadenza indicata sul documento.

Carta d'identità elettronica (CIE)

Può essere rilasciata a tutti i residenti indipendentemente dall'età. Da 0 a 3 anni ha validità di 3 anni, dal compimento dei 3 anni ai 18 ha validità di 5 anni, oltre il 18-esimo anno di età ha validità di 10 anni.
Deve essere richiesta dall'interessato o in caso di minore da entrambi i genitori con la presenza del minore. 

Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di 1 fototessera, in formato cartaceo. La fototessera, recente, dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. Le indicazioni su come effettuare correttamente la foto sono disponibili nella sezione “Modalità di acquisizione foto” (linee guida fototessere ICAO_ISO). Visita il seguente link: www.cartaidentita.interno.gov.it/modalita-acquisizione-foto/

Si consiglia di specificare al fotografo che la fotografia dovrà essere utilizzata per la richiesta di CIE e che deve necessariamente rispettare le specifiche richieste.

È consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.

La carta di identità precedente, che dev’essere scaduta o in scadenza con validità residua inferiore ai sei mesi, dev’essere riconsegnata all’atto della richiesta del nuovo documento ed in caso di furto o smarrimento serve consegnare la denuncia effettuata presso i Carabinieri ed avere un altro documento d’identità (es. passaporto, patente).

Se siete genitori di minori di età, non coniugati o separati, per poter richiedere la carta d'identità VALIDA PER L'ESPATRIO dovrete avere l'assenso dell'altro genitore del figlio minore. Tale assenso potrà essere reso davanti all'Ufficiale d'Anagrafe all'atto della richiesta della carta d'identità o munendosi di modulo (da compilare in tutte le sue parti) dal link di seguito, da consegnare all’atto della richiesta di CIE allegando copia di un documento di identità firmata su un lato in originale.

Nel caso la CIE sia richiesta come primo documento di identità per un minore, lo stesso, dovrà essere accompagnato da entrambi i genitori, nel caso la CIE sia richiesta per un minore già in possesso di documento di identità scaduto o in scadenza potrà essere accompagnato da un solo genitore che dovrà produrre un atto di assenso compilato e sottoscritto dall’altro genitore. 

La CIE richiesta con documento di identità precedente scaduto o con validità residua inferiore ai 6 mesi ha un costo di € 22,00 da corrispondere in contanti allo sportello.
La CIE richiesta prima dei 6 mesi dalla scadenza del documento di identità precedente, per smarrimento, furto o deterioramento ha un costo di € 27,00 da corrispondere in contanti allo sportello.

La CIE non verrà rilasciata immediatamente dal Comune al momento della presentazione della richiesta ma verrà spedita dal Ministero e consegnata da un corriere ad un indirizzo che dovrete dichiarare in fase di presentazione della domanda approssimativamente in una settimana.

Per la prenotazione e per eventuali chiarimenti chiamare 0307454327 – 0307454316.

First name: