L'utenza:
Il servizio prestiti della biblioteca è aperto a tutti e completamente gratuito. Avere un libro in prestito significa portarlo a casa per un periodo di tempo (solitamente max. 1 mese) gratuitamente e restituirlo entro la scadenza. La maggior parte dei materiali che sono in biblioteca viene data in prestito. Tutti possono andare in biblioteca a prendere quello di cui hanno bisogno o che piace di più.
ll Sistema Interbibliotecario:
La biblioteca di Adro appartiene al Sistema interbibliotecario Ovest Bresciano, che racchiude oltre alla nostra altre biblioteche della zona. Comunque esiste una fattiva collaborazione tra tutte le biblioteche comunali della provincia. Oltre ai libri della biblioteca del proprio comune si possono avere a prestito anche quelli di altre biblioteche, collegate tra loro attraverso telefono o rete informatica. In questo modo si forma un'unica grande biblioteca dove chiunque può scegliere tra tantissimi libri. La provincia di Brescia ha collegato, per ora, circa 140 biblioteche che dispongono, insieme, di più di 260.000 titoli.
I compiti:
- Creare e rafforzare nei ragazzi l'abitudine alla lettura fin dalla tenera età.
- Sostenere sia l'educazione individuale e l'autoistruzione, sia l'istruzione formale a tutti i livelli.
- Offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona.
- Incoraggiare il dialogo interculturale e proteggere la diversità culturale.
- Garantire ai cittadini l'acceso a ogni tipo di informazione di comunità.
- Fornire servizi d'informazione adeguati alle imprese, alle associazioni, ai gruppi di interesse locale.
L'organizzazione:
La biblioteca pubblica deve essere organizzata in maniera efficace e devono essere osservati standard professionali di funzionamento con:
- Servizi fisicamente accessibili a tutti i membri della comunità
- Buona localizzazione degli edifici
- Attrezzature adatte per la lettura e lo studio
- Tecnologie aggiornate
- Orari di apertura sufficienti e comodi per gli utenti
- Servizi esterni per chi non è in grado di frequentare la biblioteca
- La formazione e l'aggiornamento professionale del bibliotecario sono indispensabili