Domina il paese di Adro l'alta torre in pietra viva, a merli ghibellini e larga base tetragonale, la quale con l'antico castello di cui rimangono i ruderi dell'ingresso del ponte levatoio, faceva parte del sistema difensivo medioevale. Chi si reca ad Adro può visitare il settecentesco Palazzo Bargnani-Dandolo, sede del Municipio, alla cui destra sorge la cosiddetta chiesetta Bargnani; la Parrocchiale eretta nel 1769, che conserva un trittico cinquecentesco della scuola del Romanino e decorazioni a stucco del 700; la quattrocentesca chiesetta di S. Maria in Favento dove si possono ammirare preziosi affreschi dei secoli XV e XVI; la cinqucentesca chiesa di S.Maria Assunta, primitiva parrocchiale posta in collina nell'antico castello con grandiosi affreschi absidali. A breve distanza dell'abitato si trova il Santuario della Madonna della Neve, notevole centro di intenso fervore religioso (festa 5 agosto).